Content Management
e Storytelling

Contenuti, storie e messaggi

La comunicazione è una serie ininterrotta di forme, oggetti, luoghi e tempi di esperienza, come afferma il nostro Tommaso.

Il contenuto è come il sale che precipita e prende forma a partire dagli elementi che hanno composto la miscela.
Non è un gioco a somma zero in cui le parti si annullano a vicenda nell’indifferenza.
Solo un incisivo, profondo e duraturo dialogo ci permette di connetterci alle persone e creare relazioni autentiche.

Dimensioni filosofiche nella comunicazione

Siamo abituati a descrivere la comunicazione come forma linguistica, come espressione fisico-biologica o come espressione di una struttura sociale.
Tutto ciò è corretto. Ma è parziale e limitante, perché in primo luogo nella comunicazione avviene un’esperienza.

La comunicazione è costruzione dell’esperienza.

Attraverso un approccio filosofico, analizziamo i modi in cui la realtà esterna e le nostre strutture di elaborazione interna dialogano, portandoci dalle forme della percezione a quelle del pensiero, in un percorso di reciproca unità.

Destrutturazione

Destrutturiamo l’esperienza comunicativa nei principali elementi che concorrono alla sua generazione (percezione, tempo, immaginazione, emozione) per creare storie e messaggi attuali, di spessore e coinvolgenti, toccando tutti gli ambiti in cui il contenuto fa la differenza.

Costruzione

Un contenuto perfetto, sconnesso da una visione a più ampio respiro, ha poca efficacia.
Adattandoci agli obiettivi di business aziendali, definiamo le linee strategiche da seguire nella creazione di un piano strutturato di contenuti, con un linguaggio coerente al tone of voice.

Le suggestioni confluiscono in idee strategicamente creative: il messaggio, il concept, la voce, le emozioni, che si traducono in storie e contenuti da ricordare.

Immagina, sperimenta, infrangi