Innovazione sostenibile:
prodotti, processi, mercati
People, planet, profit
L’innovazione è un’evoluzione dettata dal mercato o, come dice Lyotard, è “una mossa, di importanza spesso misconosciuta sul campo, effettuata nella pragmatica dei saperi”.
Parte dalla generazione di una nuova idea e termina con l’entrata nel mercato di una sua espressione tangibile.
La sostenibilità è intrinseca all’innovazione perché è un bisogno dell’umanità. L’innovazione è intrinseca alla creatività, perché senza nuove idee non può esserci evoluzione.
Non può esserci innovazione senza sostenibilità umana e ambientale.
L’idea di “sviluppo” richiede giudizi di valore
Ogni ipotesi di sviluppo aziendale parte da una visione della realtà che, talvolta, può essere parziale o riduttiva.
In fondo le ipotesi quando non sono sostenibili sono come sogni che proiettano l’inconscio dei desideri o delle paure, ma non costruiscono concretamente. (Wuppertal Institut)
Un pianeta
dalle infinite risorse?
Il modello economico standard considera i fattori della produzione (lavoro, capitale, informazione) come sostituibili l’uno con l’altro.
Secondo il modello, l’uso più intensivo di un fattore si traduce in un aumento della produzione e ogni limite può essere risolto con il commercio.
Ma questa visione sogna un pianeta dalle infinite risorse, un pianeta con capacità di carico illimitata dove, in alcuni casi, nemmeno il lavoro è tutelato.
La sostenibilità non è solo una questione etica, ambientale e di propaganda, ma in fin dei conti è anche una questione d’affari.
È un bisogno del nostro mercato, una via per ottimizzare i costi, una chiave per prendere posizione.
Le innovazioni volte alla sostenibilità sono una fonte di crescita e profitto.
Innovare è proporre nuove regole del gioco
che disegnano nuovi scenari.
Aiutiamo titolari, dirigenti aziendali e startupper a fare proprio il ruolo strategico dell’innovazione.
Affianchiamo startup e spinoff nel concretizzare un’idea in un modello di business sostenibile e profittevole, capace di interpretare rapidamente le richieste del mercato.
Tracciamo nuove strade per le PMI innovando il modello di business: un radicale cambiamento della value proposition e dei processi operativi che prendono forza dalla sostenibilità come orientamento strategico e centro di sviluppo aziendale.
Non ci sono assiomi, solo ipotesi
Tutti i discorsi sulla sostenibilità devono essere portati a obiettivi verificabili.
Il marketing aziendale deve essere sperimentale, ma sempre guidato dalla logica, dalla conoscenza e dalla visione. Adottiamo un approccio empirico, creando esperimenti per valutare le ipotesi di partenza.
Il mondo cambia: dobbiamo essere lungimiranti per muoverci in anticipo.
E dobbiamo farlo rapidamente, secondo cicli di vita adattivi. Adattiamo così i cambiamenti tecnologici, di comportamenti e di abitudini di acquisto a un nuovo modello di business ed elaboriamo solo le soluzioni centrate sulle persone, sui loro bisogni, problemi e desideri reali.
Sviluppo, crescita e trasformazione dell’idea
Che tu sia imprenditore, imprenditrice o startupper devi farti poche, semplici domande:
sono in grado di far fronte al cambiamento?
sono forte al punto da innescarlo?
so individuare e comprendere gli insights rilevanti dei clienti?
c’è un’idea forte dietro al mio prodotto o servizio?
c’è domanda, espressa o latente?
offro una soluzione a un problema sentito?
la mia idea può essere sostenibile?